Come applicare correttamente un adesivo prespaziato per muro
Materiale occorrente per applicare correttamente un adesivo prespaziato per muro
- panno in tessuto
- scotch
- metro
- livella a bolla (non essenziale)
- spatola
- forbice
- pistola termica o phon per capelli
- rullino in gomma o spugna
Fase 1: preparazione della parete
Innanzi tutto bisogna pulire con un panno asciutto la superficie dove andrà applicato l’adesivo per muro, per rimuovere l’eventuale polvere che potrebbe esserci. Poi si dovrà posizionare l’adesivo per muro in maniera accurata, prendendo le misure del muro troviamo la giusta posizione dove vogliamo applicare il nostro adesivo murale e attaccando piccoli pezzetti di scotch facciamo dei riferimenti indicativi da seguire in fase di posizionamento.
Fase 2: posizionamento dell’adesivo per muro
Posizioniamo l’adesivo murale (senza rimuovere il supporto di carta sul retro) seguendo le misure fatte precedentemente. Consiglio spassionatamente di controllare che il posizionamento dell’adesivo sia corretto, facendolo con l’aiuto di una livella a bolla ed osservando bene l’adesivo posizionato sul muro allontanandoci dalla parete (la maggior parte delle volte i muri non sono proprio dritti). Una volta trovata la posizione che più ci piace, fissiamo con dell’altro scotch l’adesivo per essere sicuri che non si sposti in fase di applicazione. Aggiungiamo dei pezzi di scotch su entrambi i lati (Foto 1), per permetterci di iniziare ad applicare una piccola porzione di adesivo murale solo nella parte alta.
Fase 3: applicazione dell’adesivo murale
Rimuoviamo eventuali pezzi di scotch dall’adesivo per muro (solitamente vengono messi sugli angoli per evitare che si sollevi durante il trasporto), rimuoviamo la carta sul retro nella piccola porzione in alto fino all’altezza dello scotch che abbiamo fissato precedentemente su i due lati, facendo attenzione a non rimuovere lettere o disegni dall’application tape (è il foglio che tiene unite le lettere e disegni negli adesivi in pre-spaziato), un trucco può essere quello di tenere steso il foglio di application tape con le lettere e rigirare durante la rimozione il foglio di carta sul retro (Foto 2).
Tagliamo la carta non adesiva che si trova sul retro con una forbice (nella boto 3 viene utilizzato uno speciale taglierino che serve ad effettuare questa operazione senza il rischio di rovinare la superfice sottostante). Possibilmente con l’aiuto di una spatola iniziamo ad applicare l’adesivo al muro, con una mano teniamo sollevata la parte alta dell’adesivo mentre con l’altra iniziamo a spatolare orizzontalmente partendo dal basso e andando verso l’alto (Foto 4).
Fase 4: la spatolatura dell’adesivo
Una volta fissato il primo pezzo, si possono rimuovere tutti gli scotch precedentemente fissati e procediamo con l’applicazione della parte restante di adesivo. Sollevando con una mano la parte di adesivo murale ancora da applicare, con la mano libera andiamo a staccare la carta che si trova sul retro, facendo sempre attenzione a non rimuovere o danneggiare parti di adesivo rimuoviamo la carta dall’alto al basso (Foto 5).
Dato che gli adesivi per muro hanno un’alta adesività, a volte può capitare che una lettera o un disegno faccia più fatica a staccarsi dal supporto cartaceo e quindi può essere necessario piegare la carta da rimuovere facendogli fare un angolo nel punto dove si vuole forzare la separazione dell’adesivo dal supporto cartaceo (Foto 6).
E’ sempre meglio dividere in due il passaggio, perchè lasciando la carta siliconata sul retro, risulta più comoda la stesura dell’adesivo in quanto rimane più rigido e quindi più “dritto”.
Partendo dall’alto spatoliamo nello stesso identico modo orizzontale ma questa volta andremo dall’alto verso il basso (Foto 7).
Fase 5: rimozione dell’application tape
Terminata l’applicazione dell’adesivo per muro bisogna rimuovere l’application tape, partendo dall’alto rimuoviamo il supporto utilizzando la stessa tecnica per rimuovere la carta che c’era sul retro, ovvero non tiriamo verso di noi ma rigiriamo l’application tape come nella foto e tiriamo verso il basso facendo attenzione a non staccare parti di adesivo (Foto 8).
Fase 6: la rifinitura
Completata la fase di rimozione dell’aplication tape, ci troveremo con l’adesivo applicato al muro. A questo punto rimane solo un piccolo passaggio di rifinitura per far si che la nostra applicazione sia fatta a regola d’arte. Con una pistola termica (visto che non ci servono alte temperature si può usare anche un phon per capelli) scaldiamo le parti di adesivo applicato (Foto 9) poi con un rullino oppure con una spugna andiamo a premere l’adesivo ancora caldo (Foto 10) per farlo aderire perfettamente a tutte le imperfezioni del muro (fate attenzione a premere e non a far strisciare l’eventuale spugna perchè potrebbe rovinare o sollevare alcune parti di adesivo). A questo punto il lavoro è terminato e con quest’ultimo passaggio ci garantiremo un applicazione ancor più duratura.